Escursionismo

Se volete scoprire gli angoli più nascosti dell'Isola d'Elba e ascoltare le storie degli uomini e dei popoli che hanno forgiato questa terra, affidatevi a guide esperte che vi condurranno nei luoghi più inaspettati: sabbie a centinaia di metri di altitudine, colonne romane adagiate a pochi metri da una spiaggia, tombe e fortezze etrusche a due passi dai sentieri principali, e ancora fortezze, residenze imperiali, paesi di minatori, pescatori o cavatori.

L'Elba è ricca di storia e fare escursionismo nel suo entroterra vi regalerà un'esperienza unica, dove passeggiando tra i profumi della macchia mediterranea scoprirete passo dopo passo percorsi ricchi di storia dove i segni, i resti e le rovine fanno parlare del suo passato.

Per chi desidera visitare la vetta dell'Arcipelago Toscano, consigliamo invece una visita sul Monte Capanne (1019 m) dove a piedi mediante un sentiero che si inerpica tra i castagni, oppure tramite una cabinovia e possibile raggiungere la punta estrema elbana, dalla quale è possibile godere di un fantastico panorama che si affaccia su tutta la costa elbana e sul suo Arcipelago fino ad arrivare con lo sguardo sulle coste della Corsica e quella Tirrenica.

Ma l'Elba è anche escursionismo via mare. Infatti durante il periodo estivo sono presenti numerose escursioni in barca via mare, in partenza dai porti principali che offrono gite giornaliere organizzate che vi condurranno via mare negli angoli più nascosti dell'Elba, alla scoperta dell'Elba più selvaggia e incontaminata lungo suggestive calette e spiagge deserte.